567e66f85e65f667173086c564bfdcff46d6fde5

ERGO - ASSOCIAZIONE DI CULTURA POLITICA

«Quando si fa qualcosa di nuovo non si è sicuri che sarà migliore,

ma se qualcosa deve essere migliorato, si deve fare qualcosa di nuovo»

G.C. Lichtenberg

823cdeb7e26a93ee1f0daaece713f33a0675edd9

INAUGURATA ERGO WIN


facebook
instagram

Inaugurata la scuola di economia urbana con grande successo e partecipazione. Al centro della prima lezione le grandi infrastrutture come l’Autostrada Pedemontana e il Treno ad Alta Velocità.

Ha preso il via con grande successo e una numerosa partecipazione la prima sessione di ERGO WIN, la scuola di economia urbana promossa e organizzata dall’associazione di cultura politica ERGO. La scuola, nata per offrire alla classe dirigente locale e agli appassionati un’occasione di confronto su temi strategici per il territorio, ha inaugurato i suoi lavori presso la sede universitaria di Vicenza, affrontando una tematica di cruciale importanza per lo sviluppo locale: le opportunità e gli impatti delle grandi infrastrutture per gli enti locali.

L’evento ha visto la partecipazione di circa un centinaio di persone, tra cui soprattutto amministratori locali e imprenditori, a dimostrazione dell’interesse e della necessità di un confronto qualificato sui grandi temi che riguardano il territorio.

Mauro Fabris, vice presidente dell’Autostrada dei Parchi e figura di spicco nel panorama delle infrastrutture italiane, è stato l’ospite d’onore della prima lezione. Con un’esperienza consolidata e una profonda conoscenza dei processi di sviluppo infrastrutturale, Fabris ha offerto ai presenti una panoramica dettagliata e puntuale sui principali progetti che stanno trasformando il territorio vicentino. In particolare, si è soffermato su due infrastrutture di importanza strategica per la regione: l’Autostrada Pedemontana Veneta e il Treno ad Alta Velocità.

Fabris ha illustrato le caratteristiche tecniche di queste opere, spiegando l’entità degli investimenti coinvolti e sottolineando le prospettive future che esse aprono per il territorio, sia in termini di mobilità che di sviluppo economico. Ha evidenziato come la Pedemontana Veneta, un’arteria fondamentale per la viabilità regionale, rappresenti una risposta concreta alle esigenze di spostamento e collegamento delle imprese e dei cittadini, riducendo i tempi di percorrenza e aumentando la competitività dell’area. Inoltre, Fabris ha approfondito il tema del Treno ad Alta Velocità, spiegando come il progetto non solo colleghi più efficacemente Vicenza con le altre grandi città italiane, ma contribuisca anche a un significativo miglioramento del trasporto merci e passeggeri su rotaia, riducendo l’impatto ambientale e offrendo un’alternativa sostenibile alle lunghe percorrenze su strada.

Fabris ha anche condiviso la sua visione su altre opere strategiche per il futuro, come il completamento della Valdastico verso Trento, una direttrice che potrebbe rappresentare un ulteriore snodo cruciale per la viabilità del Nord Italia. La sua esperienza e conoscenza approfondita del settore hanno permesso ai partecipanti di comprendere meglio l’importanza di una progettazione infrastrutturale integrata e lungimirante, che tenga conto delle esigenze del territorio e delle sfide ambientali.

La lezione, moderata dall’avv. Matteo Macilotti, già sindaco di Chiampo, si è conclusa con una sessione di domande e risposte in cui Fabris ha avuto l’opportunità di interagire direttamente con i partecipanti, rispondendo a quesiti specifici e dando vita a un dibattito vivace e costruttivo. La discussione ha evidenziato l’interesse della classe dirigente locale per occasioni di approfondimento che permettano di superare le divisioni politiche e di concentrarsi su un’analisi obiettiva delle grandi sfide infrastrutturali del territorio.

Al termine dell’incontro, il sindaco di Vicenza, Giacomo Possamai, ha offerto un saluto finale particolarmente apprezzato dai presenti. Possamai ha sottolineato l’importanza di momenti come questi, in cui la politica lascia spazio all’approfondimento e alla condivisione di conoscenze, favorendo un dialogo costruttivo e orientato al bene del territorio. “È essenziale – ha affermato Possamai – che la nostra classe dirigente si impegni in occasioni di studio e confronto come ERGO WIN, per costruire una visione strategica che possa superare le divisioni e puntare allo sviluppo della nostra comunità.

Il successo della prima sessione segna un importante passo avanti per ERGO WIN, che aspira a diventare un punto di riferimento per la formazione e l’aggiornamento della classe dirigente locale, fornendo strumenti per comprendere e governare le complesse dinamiche territoriali.

Informativa sui Cookie

1357056db930c059dba95516231d4520cdb2410b

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Il secondo appuntamento del ciclo di lezioni vedrà la partecipazione del sen. Guido Castelli, già sindaco di Ascoli Piceno e attuale Commissario Straordinario di Governo per la ricostruzione delle aree colpite dal terremoto del 2016.

L’incontro si terrà sabato 23 novembre alle ore 10.30, sempre presso la sede universitaria di Vicenza in viale Margherita 87.

L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti. Per prenotazioni inviare un e- mail a segreteria@associazionergo.it.